DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPOVISIONE
Esistono diversi modi per classificare la visione ridotta.La cecità, o non visione, è presente quando non è percepita la luce.
La cecità legale è presente quando la percezione, seppur ridotta (meno di 1/10 con la miglior correzione nell’occhio con maggiore acuità), non permette una sufficiente autonomia del soggetto. La stessa condizione è associata ad una riduzione del campo visivo (<30°), in tal caso la visione è detta a tunnel.
I pazienti che presentano un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore e/o presentano un residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%, sono definiti ipovedenti.
I soggetti ipovedenti sono prevalentemente localizzati nella fascia d’età 65-85 anni.
TIPO VISIVO | RESIDUO VISIVO | TIPO LETTURA |
---|---|---|
VISIONE QUASI NORMALE | >7/10 – 3/10< | L’attività di lettura è normale ma ad una distanza ridotta |
IPOVISIONE MODERATA | > 3/10 – 1/10< | La lettura è normale solo mediante l’utilizzo di ausili visivi ingrandenti |
IPOVISIONE SEVERA | >1/10-2/10 | La lettura è più lenta anche con l’utilizzo dell’ausilio, tuttavia la funzione visiva residua è ancora predominante rispetto all’ausilio |
IPOVISIONE GRAVE | >2/50-1/50 | Ausilio visivo indispensabile per la lettura |
Come si è gia detto, l’acuità visiva non è l’unico indice con il quale possiamo identificare un ipovedente. Molte volte la visione risulta essere anche ridotta per quanto riguarda il campo visivo (campo visivo con scotomi o riduzione tubolare):
PERDITA DI CAMPO VISIVO | <11°-30°< | L’orientamento e la capacità di muoversi sono ridotte modestamente, ma è necessaria una maggiore attenzione per evitare gli ostacoli |
PERDITA DI CAMPO VISIVO SEVERA | >6°-10°< | Il soggetto deve porre un’attenzione continua nella deambulazione, può essere utile un bastone da passeggio |
PERDITA DI CAMPO VISIVO GRAVE | >3°-5°< | L’utilizzo di un bastone è indispensabile per la deambulazione |
CECITA’ | >3° | / |
Altre funzioni importanti sono:
- Visione al buio
- Discernimento dei colori
- Visione stereoscopica
- Sensibilità all’abbagliamento
- Sensibilità al contrasto
